- Elton John, l'album Who Believes in Angels? esce il 4 aprile
- Osnato, 'taglio Irpef in qualche settimana, spero a Pasqua'
- 6 Nazioni: Quesada, mai pensato di sottovalutare il Galles
- Mosca, incontro Putin-Trump forse già a febbraio
- Brasile: Marcelo annuncia il ritiro
- Bresh, "Sanremo è una tappa ma non il gran finale"
- Il gas oltre 55 euro, ai massimi da ottobre 2023
- Panama, 'canale gratis per navi Usa? Assolutamente falso'
- Irama, Lentamente in gara a Sanremo esce anche in spagnolo
- Borsa: l'Europa accelera, Milano oltre i 37mila punti
- ContourGlobal, oltre 1 miliardo Green Bonds a supporto crescita
- Sit-in a La Perla per chiedere un futuro per 50 lavoratrici
- Calcio: Sottil, voglio dimostrare di poter restare al Milan'
- Tunisia: verità su omicidio Belaid resta priorità assoluta
- Venditti a Sanremo nella serata finale per Premio alla carriera
- Il petrolio in rialzo a New York a 71,54 dollari
- Hamas, fazioni palestinesi si uniscano contro piano Trump
- Domani click day domestici, ma per over 80 c'è ancora tempo
- Regista Na Hong-jin ospite del Florence Korea Film Fest
- Nordio,denuncia alla Cpi? Tutti indagano un po' su tutto
- Tajani, 'Cpi? Bisognerebbe indagare la Corte'
- Tajani, noi per i due Stati, ogni altra proposta sbagliata
- Orsini alla mostra 80 anni Ansa, 'ha accompagnato il Paese'
- Borsa: l'Europa sui massimi a metà seduta, Milano +0,7%
- Neymar è tornato, in campo per 45' con il Santos
- Confindustria, energia da nucleare costa come da rinnovabili
- Mondiali sci: Brignone 'fatto il mio massimo nel giorno giusto'
- 6 Nazioni: ecco l'Italia anti-Galles, N.Cannone al posto di Lamb
- Caso Almasri, Cpi indaga su operato Governo
- Gli Europe per la prima volta in Sardegna, è 3/a data in Italia
- Milano-Cortina: Abodi, non c'è esplosione dei costi
- Spezzina Blastness vince premio Best Performance di Bocconi
- Primo album Panini al femminile, Gravina 'è storico'
- La Russa, proposta Usa su Gaza va esaminata ma no ad imposizioni
- Media, 'Ue valuta ok ad auto ibride anche dopo il 2035'
- Mediolanum, utile a 1,1 miliardi e 737 milioni in dividendi
- L'Ue deplora il ritiro di Trump da minimum tax, 'noi impegnati'
- Mediolanum, utile record a 1,1 miliardi, 737 milioni dividendi
- Borsa: ok Milano +0,67% con l'Europa, Londra allunga dopo la BoE
- Msf, 'violenza e cure negate in Cisgiordania'
- La Banca d'Inghilterra taglia i tassi al 4,5%
- Trump, 'Gaza consegnata agli Usa da Israele dopo la guerra'
- La Guerra di Elena, ciak per il film con Micaela Ramazzotti
- Ue, Paragon? Inaccettabile accesso illegale dati cittadini
- Sabato De Sarno, 'sorridere alle sfide per restare se stessi'
- Via libera della Camera al decreto cultura, va al Senato
- David di Donatello, prima volta shortlist categorie tecniche
- Gascón non sarà alla cerimonia dei premi Goya
- Mondiali sci: festa Brignone, è argento in SuperG
- ++ L'Ue avverte, 'nel 2025 prezzi del gas sopra la media' ++
Msf, 'violenza e cure negate in Cisgiordania'
'Israele blocca ambulanze, colpisce strutture sanitarie'
In Cisgiordania le forze israeliane e i coloni hanno aumentato l'uso della violenza fisica estrema contro i palestinesi, a partire dall'inizio della guerra totale contro Gaza nell'ottobre 2023. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Medici Senza Frontiere (MSF) "Violenza e cure negate" . Secondo il rapporto di MSF, l'incremento della violenza in Cisgiordania ha gravemente ostacolato l'accesso all'assistenza sanitaria e fa parte di un modello di oppressione sistematica da parte di Israele che è stato descritto dalla Corte internazionale di giustizia (CIG) come equivalente alla segregazione razziale e all'apartheid. In totale, almeno 870 palestinesi sono stati uccisi e oltre 7.100 sono stati feriti tra ottobre 2023 e gennaio 2025, secondo l'OCHA, l'ufficio Onu per il coordinamento degli affari umanitari. Il rapporto, che copre un periodo di un anno da ottobre 2023 a ottobre 2024, riporta le interviste di 38 persone, tra pazienti, staff di MSF, paramedici del personale ospedaliero e volontari supportati da MSF, che riferiscono di prolungate e violente incursioni militari israeliane e di restrizioni di movimento più severe. La situazione è ulteriormente peggiorata dopo il cessate il fuoco a Gaza e ha peggiorato le condizioni di vita di molti palestinesi che stanno pagando un immenso tributo dal punto di vista fisico e psicologico. "I pazienti palestinesi stanno morendo perché semplicemente non possono raggiungere gli ospedali" afferma Brice de le Vingne, coordinatore delle emergenze di MSF. "Vediamo ambulanze bloccate dalle forze israeliane ai posti di blocco mentre trasportano pazienti in condizioni critiche, strutture mediche circondate e danneggiate e operatori sanitari sottoposti a violenza fisica mentre cercano di salvare vite umane". Un numero crescente di attacchi al personale e alle strutture mediche è stato riportato ai team di MSF, tra cui attacchi agli ospedali, distruzione di punti sanitari di fortuna nei campi per le persone rifugiate, nonché molestie, detenzione, lesioni e uccisioni di soccorritori e operatori sanitari da parte delle forze israeliane. Tra ottobre 2023 e dicembre 2024, l'OMS ha registrato 694 attacchi all'assistenza sanitaria in Cisgiordania, con ospedali e strutture sanitarie spesso assediati dalle forze militari. "Le forze israeliane hanno circondato il centro di stabilizzazione a Tubas, chiudendo entrambe le entrate, anche se era evidente che si trattasse di una struttura medica. Hanno ordinato a tutti noi di uscire, eravamo circa 22 paramedici. I soldati israeliani hanno sparato all'interno e all'esterno dell'edificio, danneggiando le forniture e il centro" racconta un medico della Mezzaluna rossa palestinese, supportata da MSF. L'accesso all'assistenza sanitaria in questo contesto è stato gravemente ostacolato - con ambulanze bloccate e colpite e l'aumento di raid militari violenti che hanno provocato feriti, vittime, nonché la distruzione di infrastrutture civili essenziali, tra cui strade, servizi sanitari, condutture idriche e sistemi elettrici, in particolare nei campi di Tulkarem e Jenin. Nelle aree remote e nelle periferie di città come Jenin o Nablus, la situazione è particolarmente disastrosa, poiché i pazienti affetti da patologie croniche, come chi ha bisogno di dialisi, sono costretti a rimanere a casa a causa degli ostacoli insostenibili per raggiungere l'assistenza sanitaria. Oltre alle frequenti incursioni militari israeliane, la violenza dei coloni e la crescente espansione degli insediamenti hanno reso molti palestinesi vulnerabili alla violenza e spaventati di muoversi in Cisgiordania. In totale, 1.500 attacchi di coloni israeliani contro palestinesi sono stati registrati dall'OCHA tra ottobre 2023 e ottobre 2024. "In quanto potenza occupante, Israele ha l'obbligo legale di garantire l'accesso all'assistenza sanitaria e di proteggere il personale medico. Il sistema sanitario in Cisgiordania è sottoposto a un'immensa pressione e costretto a uno stato di perenne emergenza", afferma il rapporto.
Y.Aukaiv--AMWN