
-
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
-
'Elicottero caduto a New York, almeno tre morti'
-
'Esercito Libano per la prima volta nelle basi Hezbollah'
-
Eurolega: EA7 Milano-Baskonia 111-89
-
Morto Leo Beenhakker, ex allenatore di Real Madrid e Ajax
-
Europa League: Baroni, al ritorno sarà un'altra partita
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Yellen, i dazi una ferita autoinflitta, rischi recessione'
-
Usa,espulsione ispettori Aiea dall'Iran sarebbe escalation
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Il petrolio chiude in calo a New York, -3,66%
-
Europa League: Bodo Glimt-Lazio 2-0
-
++ Tir a fuoco in galleria, Liguria tagliata a metà da 9 ore ++
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Trump, tratteremo con l'Ue sui dazi come un unico blocco
-
Trump, progressi per fermare la guerra russo-ucraina
-
Rubio, ci auguriamo che colloqui con Iran portino la pace
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Il governo ci riprova, a Gjader arrivano 40 migranti
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -3,15%, Nasdaq -4,63%
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'
-
Al via Lovers, l'inaugurazione con la madrina Karla Sofia Gascon
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Trump, 'ci sarà un costo di transizione ma sarà tutto ok'
-
Londra, acceleriamo i piani per Kiev ma restano incognite
-
I Pulp annunciano un nuovo album dopo 24 anni, si chiamerà More
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
Leclerc, tutti impegnati a massimizzare potenziale dell'auto
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,4 punti
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
L'Espresso, 'DC-9 di Ustica centrato da caccia americano'
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali
-
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Rai diffida il Comune di Sanremo, marchi legati a nostro format

Von der Leyen, 'l'Ue ha superato l'inferno e l'acqua alta'
'Per molti aspetti più forti ma ora rilanciare competitività'
"Non ho dimenticato che nel 2020 molti prevedevano una disoccupazione di massa in Europa e una lunga recessione. Non è successo. Al contrario, oggi abbiamo più persone al lavoro che in qualsiasi altro momento della storia europea. La disoccupazione è ai minimi storici, inferiore al 6%. L'occupazione è ai massimi storici, oltre il 75%. E l'inflazione è ormai vicina al nostro obiettivo del 2%. Cari colleghi, abbiamo attraversato l'inferno e l'acqua alta. Ma per molti aspetti ne siamo usciti più forti di cinque anni fa". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen intervenendo all'ultima Plenaria del Pe. "Tuttavia, le onde d'urto di queste crisi hanno avuto ripercussioni sulla competitività dell'Europa. Il modello di business di molte industrie europee si basava sull'energia a basso costo proveniente dalla Russia e sul commercio con una Cina in crescita. Oggi ci troviamo di fronte a una Russia canaglia e a una Cina in difficoltà con la domanda interna", ha sottolineato von der Leyen, aggiungendo: "Oltre alla geopolitica, ci sono altre tendenze che influenzano la nostra competitività. Nell'ultimo decennio, la produttività del lavoro in Europa è aumentata solo dello 0,8% all'anno, rispetto all'1,1% degli Stati Uniti. Queste tendenze possono essere affrontate solo con uno sforzo concertato a livello europeo e nazionale. Pertanto, il ripristino del nostro vantaggio competitivo deve essere al centro dell'agenda economica dell'Europa nel 2024 e oltre. Sono assolutamente convinta che, con la spinta necessaria, possiamo dare il via a un nuovo slancio della competitività europea".
F.Dubois--AMWN