
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino

Oxfam, serve imposta Ue su grandi patrimoni contro crisi clima
Stamani il flash mob davanti al Parlamento europeo
A fronte dell'ampliamento della fragilità sociale in molti Paesi dell'Unione europea e dell'approssimarsi di un pericoloso "punto di non ritorno sul clima", i governi dell'Ue stentano ad introdurre forme di prelievo più marcato sui cittadini più facoltosi per reperire risorse cruciali da destinare ai crescenti bisogni sociali e al contrasto alla crisi climatica. È quanto denunciato oggi da Oxfam, con un flash mob realizzato con Avaaz e WeMove davanti al Parlamento europeo, in supporto alla richiesta di introdurre un'imposta europea sui grandi patrimoni. Se applicato, nel contesto italiano, allo 0,1% dei cittadini più ricchi (circa 50.000 individui), con patrimoni netti superiori a 5,4 milioni di euro, un simile tributo potrebbe generare entrate tra i 13,2 e i 15,7 miliardi all'anno. La misura, si legge in una nota, non interesserebbe il 99,9% dei contribuenti italiani, ma solo quel gruppo al vertice della piramide sociale, che ha visto la propria quota di ricchezza nazionale passare dal 5,5% al 9,2% tra il 1995 e il 2021. "L'inazione dei governi si scontra con il supporto pubblico, trasversale all'elettorato, di cui godono le proposte di maggiore tassazione a carico dei più ricchi - dichiara Misha Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia - La reticenza della politica stride con la posizione dei tanti cittadini stanchi di sentirsi ripetere che non ci sono risorse per abbattere le liste d'attesa nelle strutture sanitarie pubbliche, per stabilizzare il personale precario nelle scuole che frequentano i loro figli, per alloggi universitari o per misure di supporto a chi versa in condizioni di vulnerabilità". Da un recente sondaggio Ue risulta infatti che quasi 7 europei su 10 siano a favore di una maggiore tassazione dei più facoltosi. In Italia, circa 2/3 dei rispondenti a un'indagine demoscopica del 2021 hanno avallato la proposta di un'imposta sulle grandi fortune. L'imposta sui grandi patrimoni avrebbe inoltre il merito di rafforzare l'equità dei sistemi fiscali, contrastandone la regressività al vertice. Basti pensare che in Italia la maggior parte dei cittadini versa tra il 40 e il 50% del proprio reddito in imposte dirette, indirette e contributi, mentre i miliardari solo il 20% circa. Oxfam ha quindi lanciato in Italia la raccolta firme la #LaGrandeRicchezza a supporto dell'Iniziativa dei Cittadini Europei #TaxTheRich per l'introduzione di un'imposta europea sui grandi patrimoni.
Y.Kobayashi--AMWN