
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Borsa: Milano chiude pesante (-3,6%), effetto dazi su Tenaris
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni
-
Gualtieri, gravissimo l'emendamento anti ballottaggi
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Borsa: l'Europa brucia 422 miliardi di euro con i dazi Usa
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini
-
Mosca vieta la Elton John Aids Foundation
-
Berlino, Ue tratti sui dazi o ci sarà risposta decisa
-
Rubio, 'vedo isteria in giro, gli Usa restano nella Nato'
-
Da maggio il Furesta Tour de La Nina
-
Kallas,da Paesi Ue già oltre 50% fabbisogno munizioni Kiev
-
Parigi, 'l'Ue prenderà di mira i servizi online Usa'
-
Borsa: Europa e Usa sotto lo scacco dei dazi, Milano -3,6%
-
Macron alle imprese, stop investimenti in Usa fino a chiarimenti
-
Kiev, sono 4 i morti nell'attacco russo su Kryvyi Rih
-
Il petrolio affonda con i dazi, Wti -7,6%, Brent -7%
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa

Mancano i fondi, università in crisi in Argentina
Alcuni atenei hanno iniziato a razionare l'uso dell'elettricità
La drastica politica di tagli alla spesa portata avanti dal governo ultraliberista di Javier Milei sta mettendo in crisi l'università pubblica in Argentina a causa di una riduzione dell'80% delle assegnazioni nel contesto inoltre di un aumento esponenziale dei costi a causa dell'inflazione al 287% annuo. Lo denunciano da settimane i rettori di diversi atenei precisando che i fondi sono sufficienti per mantenere in funzionamento le università solo fino a maggio e che la situazione in alcune facoltà è già critica. A destare l'allarme nelle ultime ore è una delibera del rettorato dell'Università di Buenos Aires (Uba) - la principale del Paese e che da anni figura costantemente tra le migliori 100 università al mondo - dove si indicano le "misure per affrontare l'emergenza di bilancio". Tra queste si raccomanda il non uso del riscaldamento con aria condizionata ad eccezione degli ospedali e solo per i pazienti; il non uso di illuminazione elettrica di giorno negli ambienti con luce naturale e negli spazi comuni; l'uso degli ascensori solo da parte di persone disabili; la sospensione dei concorsi di ricerca ad eccezione di quelli che abbiano già una partita assegnata. L'ospedale 'Clinicas' di Buenos Aires - il più grande della capitale, gestito dalla Facoltà di Medicina dell'Università - denuncia in questo senso di funzionare già al 40% delle sue capacità e di aver dovuto spegnere il riscaldamento nelle aree non strettamente legate alla cura dei pazienti e di aver sospeso l'uso della luce nelle aree comuni. Docenti ed alunni hanno iniziato una veglia di protesta che da giorni raduna centinaia di persone di fronte al Clinicas mentre per il 23 aprile è prevista una grande manifestazione a difesa dell'Università e contro i tagli del governo.
M.Thompson--AMWN