
-
La Cina presenta ricorso al Wto contro i dazi Usa
-
Cina, dazi aggiuntivi del 34% su prodotti Usa dal 10 aprile
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Tsunoda alla scoperta della Red Bull, "macchina interessante"
-
Mattarella, la concentrazione di poteri indebolisce democrazia
-
Cremlino sui dazi, 'l'economia globale in subbuglio'
-
Borsa: Milano in picchiata a -5%, banche in profondo rosso
-
Accardo, musica fa cose straordinarie, aiuta giovani a crescere
-
Nesta, derby col Como chance per entrare nella storia del Monza
-
Meloni, ragionare su sospensione Green Deal per automotive
-
Sale la pressione fiscale, nel quarto trimestre 2024 oltre 50%
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Dombrovskis, 'l'Ue resiste a shock, prevediamo crescita'
-
Meloni, preoccupata per i dazi, ma nessun allarmismo
-
Giappone: Leclerc, la Ferrari é meglio di quanto ha mostrato
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Giappone: Hamilton, nel complesso giornata positiva
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
I risparmi delle famiglie nell'Eurozona stabili al 15,3%
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
GP Giappone: Vasseur, tutti molto vicini dietro le McLaren
-
Borsa: l'Europa pesante, è la peggior settimana dal 2022
-
Kiev, 'respinto massiccio assalto corazzato russo ad Andriivka'
-
Tajani lavora a risoluzione Ppe, 'Patto per la competitività Ue'
-
Kiev, 'salgono a 5 i morti nell'attacco russo su Kharkiv'
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Tre giovani morti in esplosione fabbrica fuochi, 2 arresti
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
L'Amerigo Vespucci arrivata a Ortona, attesa la premier Meloni
-
Onu, 65% della Striscia Gaza soggetta a restrizioni o sgomberi

In Birmania riparte la guerriglia fra milizie entiche e giunta
Scontri fra i militari e miliziani Karen sul confine thailandese
Dopo giorni di calma relativa, sono ripresi gli scontri armati in Birmania fra gruppi etnici e i militari che rispondono alla giunta che ha preso il potere con un golpe militare nel febbraio del 2021: scontri si sono verificati a ridosso del confine con la Thailandia, nel sud-est del Paese, dove i miliziani dell'Unione nazionale Karen (Knu), espressione dell'omonima etnia, un mese fa aveva costretto l'esercito a ritirarsi dalla città di Myawaddy, nello stato di Kayin (o Karen). I militari, nei giorni scorsi si erano ritirati sotto a un ponte che collega Myawaddy con la città thailandese di Mae Sot, secondo quanto dichiarato dal Knu. Fonti thailandesi dalla vicina Mae Sot confermano nelle ultime ore una "intensificazione" dei combattimenti, mentre circa 2.000 civili avrebbero attraversato il confine e sarebbero entrati in territorio thailandese, accolti da profughi. Latente durante il decennio di democrazia, la ribellione armata delle etnie contro il potere centrale in Birmania è ripreso con forza dopo il colpo di stato dei militari. Questi ultimi, pur avendo represso nel sangue il dissenso nelle città, non riescono ad avere ragione delle insurrezioni periferiche e la minaccia per la giunta sta crescendo di mese in mese, infliggendo loro gravi perdite. Particolarmente duro è stata per i militari il colpo della perdita del controllo su Myawaddy e di conseguenza sul commercio di merci per un valore di oltre un miliardo di dollari che vi è transitato solo negli ultimi 12 mesi.
Ch.Kahalev--AMWN