
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino

Gb 'valuta' divieto telefonini agli under 16, ma per ora dice no
Dopo il bando nelle scuole, il governo Tory 'ci sta pensando'
Il governo conservatore britannico sta "valutando" l'ipotesi di vietare tout court l'acquisto degli smartphone ai bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni, per contrastare il fenomeno di forme di dipendenza compulsiva dal loro uso. Almeno a quanto riferisce oggi il Guardian, pur citando fonti ministeriali stando alle quali nessuna decisione del genere appare in effetti imminente. L'esecutivo guidato da Rishi Sunak ha già imposto un paio di mesi fa il bando legale sull'utilizzo dei telefonini nelle scuole d'Inghilterra e Galles. Ma secondo il Guardian, sta anche approfondendo la prospettiva di un draconiano divieto di vendita generalizzato ai minori - sul modello di quello in vigore per i minorenni sugli alcolici o di quello ulteriormente rafforzato di recente su sigarette e e-cig da svapare- di fronte a sondaggi che accreditano un crescente consenso popolare in materia fra gli adulti: fino al 64%. Livelli di popolarità che qualcuno, nello staff di Sunak, appare tentato di cavalcare dinanzi alle rilevazioni demoscopiche tuttora disastrose per i Tories, dati indietro di 20 punti e oltre dall'opposizione laburista in vista delle elezioni politiche attese orientativamente entro fine anno. L'attuazione d'un eventuale divieto di vendita totale dei telefonini ai giovanissimi comporterebbe peraltro non pochi problemi e potenziali contraccolpi, sottolinea lo stesso giornale. Citando in forma anonima un ministro che non esita a escluderlo come "fuori dalla realtà": quanto meno a breve o medio termine.
D.Cunningha--AMWN