
-
Mosca, 'situazione in Ucraina complessa e richiede sforzi'
-
Kallas, oltre a cessate fuoco si parli di rispetto diritto
-
Tajani, Le Pen? Sentenza giudici francesi, Ue non c'entra
-
Kiev, '45.000 persone senza elettricità dopo raid russi'
-
Fratoianni a Calenda, dall'opposizione non offri palco a Meloni
-
Borsa: Milano accelera (+1,25%), bene Ferrari, Unipol e Leonardo
-
La Rossa di Maranello resiste ai dazi Usa, +3% in Piazza Affari
-
15enne trovato in strada agonizzante, è grave
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Il Papa ha fatto una lastra, lievi miglioramenti ai polmoni
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Musica, agricoltura e assaggi. A Roma l'Appia Jazz Festival
-
Marine Le Pen 'non ci ruberanno l'Eliseo, vinceremo'
-
Tredici Pietro, io Morandi per sentirmi a mio agio
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Le Pen attacca, 'il sistema ha usato la bomba nucleare'
-
Taiwan, la Cina ha schierato 71 aerei e 21 navi da guerra
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi
-
Nasa, nell'Artico ghiaccio marino al minimo storico
-
Si valuta pista terrorismo per ordigno in aula Università
-
L'inflazione nell'Eurozona in lieve calo al 2,2% a marzo
-
Ordigno incendiario in Università rivendicato da anarchici
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
F1: omaggio alla Honda, in Giappone la Red Bull cambia colore
-
Borsa: Europa consolida rialzo dopo indici Pmi, Milano +0,95%
-
Weber, 'se Trump mette i dazi colpiremo le Big Tech'
-
Gb, 'noi il Paese meglio piazzato per evitare dazi Usa'
-
Calcio: il City ottimista su Haaland 'non starà fuori a lungo'
-
++ Muore a 17 anni schiacciato dal trattore ++
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Dopo il premio Abbiati, Tjeknavorian fa tris sul podio a Milano
-
Elodie, il nuovo album Mi ami mi odi in arrivo il 2 maggio
-
Monica Setta operata d'urgenza: "Ora sto bene"
-
Incontro tra John Elkann e Donald Trump alla Casa Bianca
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Cina, manovre per attacchi di precisione intorno a Taiwan
-
ChatGpt, un milione nuovi utenti in 1 ora e 700 milioni mensili
-
La russa Kasatkina diventa australiana, "non avevo scelta"
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
Von der Leyen, 'lo scontro sui dazi è un errore degli Usa'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Meloni, Le Pen? Nessuno che abbia a cuore la democrazia gioisce
-
Carburanti in rialzo, benzina self service a 1,765 euro
-
In aumento l'indice italiano del gas
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,6%, Londra +0,76%
-
Nba: Boston e Oklahoma non si fermano più
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,5%

Boom di turisti turchi su isole greche con visto 'express'
Dopo l'accordo con Ue, arrivi triplicati in località dell'Egeo
Le isole greche di fronte alle coste dell'Anatolia stanno registrando un'impennata di visite dei turisti turchi grazie al sistema del cosiddetto "visa express", un visto turistico riservato dalla Grecia ai cittadini della Turchia. I dati diffusi da Kathimerini mostrano che le visite nei primi dieci giorni di questo mese si sarebbero perfino triplicate, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, in alcune isole facilmente raggiungibili in traghetto. L'isola di Lesbo, per esempio, avrebbe registrato 3.800 visite rispetto alle 390 dell'anno precedente. Gli arrivi sono lievitati anche nelle altre isole di fronte alla costa turca che sono state coinvolte nell'esperimento del "visa express", ovvero Chios, Samos, Kos e Rodi. In totale, gli arrivi su queste isole hanno raggiunto quota 20.690 rispetto alle quasi 6mila visite dell'anno scorso. Il visto turistico ha validità di sette giorni, costa 60 euro e può essere rilasciato in qualsiasi momento dell'anno. I visitatori che ne hanno diritto non possono lasciare la Grecia e viaggiare verso un'altra destinazione. Dal prossimo 30 aprile il programma verrà esteso anche alle isole di Limnos, Leros, Symi, Kalymnos e Kastellorizo. L'accordo sul visto era stato raggiunto dopo una consultazione durata quattro mesi, e iniziata lo scorso agosto, tra il ministro greco dell'Immigrazione Dimitris Kairidis e la commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson. A inizio di dicembre la commissione Ue aveva dato il via libera, e l'iniziativa del "visa express" era stata confermata dal premier greco Kyriakos Mitsotakis durante il suo incontro ad Atene con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.
L.Harper--AMWN