
-
L'inflazione scende meno delle stime in Germania al 2,1%
-
Milleri, Ops Banca Generali? Meglio né vinti né vincitori
-
Meloni,altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro
-
Avio, l'Ue tuteli i suoi lanciatori per competere con gli Usa
-
++ Calderone: non un decreto Primo Maggio ma concertazione ++
-
Dal 9 maggio l'opera lirica nella Città Metropolitana di Bologna
-
Media, Cina stila un elenco di prodotti Usa esenti da dazi
-
Media, possibile oggi firma Usa-Kiev su accordo su terre rare
-
Emis Killa e Lazza insieme per il singolo In auto alle 6:00
-
Borsa: l'Europa prosegue contrastata, banche pesano su Milano
-
Al via a Bari riprese del documentario sulla vita di Nino Rota
-
A Roma informazione e consulti contro il tumore della vescica
-
Meloni, altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
-
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
-
L'Ue investe 910 milioni per potenziare la difesa europea
-
Foti,8 maggio confronto con sindacati sulla sicurezza sul lavoro
-
Messico, esercitazione antisismica con 30 milioni di persone
-
La Lombardia chiama MagLeFauve, sceneggiatrice da Oscar
-
Fumarola (Cisl), un patto: la sicurezza è il primo comandamento
-
Tumore della prostata, diagnosi precoce con un test delle urine
-
Borsa: Milano -0,36% con le banche, Campari prosegue corsa
-
++ Sci: Lara Colturi gareggerà per l'Albania a Milano Cortina ++
-
Calcio: Milik rinnova con la Juve, contratto fino al 2027
-
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri,dimessi dopo 50 giorni
-
Salvini, chi vuole nuove armi e guerre non è amico dell'Italia
-
Mattarella, nella lotta alla mafia centrale educare i giovani
-
Schlein, salario minimo subito, Meloni non perda tempo
-
Cgil, con Jobs Act meno tutele, precari 30% degli occupati
-
Ocse: cuneo fiscale Italia cresce nel 2024, è al 47,1%
-
Calcio: la Francia riabilita Donnarumma, "miglior n.1 al mondo"
-
Milleri (Essilux), 'scommettiamo su azienda digitale'
-
Israele, 'raid in Siria contro gruppo che attacca i drusi'
-
Borsa: l'Europa in ordine sparso, Milano -0,5% con le banche
-
Cremlino, gli Usa per soluzione rapida ma conflitto è complesso
-
Istat, l'inflazione ad aprile sale al 2%
-
Biomass, così le foreste hanno addestrato il satellite
-
Teheran, venerdì vedremo a Roma Francia, Gb e Germania
-
1 Maggio: no al precariato, corteo sindacati di base a Milano
-
Media, inaugurati i lavori per un ponte Russia-Corea del Nord
-
Congregazione cardinali, apprezzamento per gesto Becciu
-
Elementi, nel Ravennate rassegna itinerante di musica e arti
-
Concluse nelle Eolie le riprese di The Odyssey
-
Ponte 1 maggio, 4 miliardi giro affari con 10 milioni in vacanza
-
Giorgetti, Pil meglio di altri, nostre politiche efficaci
-
Kiev, notte di raid russi, in 24 ore 2 morti a Dnipro e Donetsk
-
Media, presidente Spd vicecancelliere e ministro finanze
-
Borsa: Milano gira a -0,14% con Eni, Unicredit e Banco Bpm
-
Giorno della Memoria, Israele ricorda i suoi caduti dal 1860
-
Pechino, 'preziosa stabilità in economia dal rapporto Cina-Ue'
-
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione

Borse: Asia poco mossa con lente su dazi, Europa verso rialzo
Negati i future su Wall Street. Attesi il pil tedesco e Usa
La maggior parte dei mercati azionari asiatici è rimasta poco variata mentre gli investitori hanno digerito una serie di indicatori economici chiave, in particolare i deboli dati sull'attività manifatturiera in Giappone e Cina e l'inflazione australiana. Tokyo segna un +0,57% Hong Kong un +0,44%, Shanghai un -0,11%. Sostenuta invece Shenzhen (+0,95%). Nel frattempo, i titoli indiani sono scesi a causa delle crescenti tensioni geopolitiche con il Pakistan, mentre il mercato azionario in Corea del Sud è in calo (-0,34%) a causa dei crescenti disordini politici nel Paese. In Giappone la produzione industriale è scesa a marzo dell'1,1% sul mese mentre ed calato anche il pmi manifatturiero in Cina che è sceso a 49 punti ad aprile, rispetto ai 50,5 di marzo. Si tratta della prima contrazione dal dicembre 2023 ed è attribuito all'intensificarsi della guerra commerciale con gli Stati Uniti. Guardando all'Europa gli indici sono attesi in rialzo mentre per quanto riguarda gli Stati Uniti i future su Wall Street sono negativi. Tra i macro sotto la lente il pil tedesco e quello dell'Eurozona. Atteso anche dagli Usa dove tra i dati attesi ci sono nuovi occupati Pmi (Chicago), aprile, deflatore consumi e spesa per consumi marzo, redditi delle famiglie marzo.
P.Costa--AMWN