
-
++ Nel programma ufficiale di Trump a Roma nessun incontro ++
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Mosca: sanzioni non hanno ostacolato crescita del commercio
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,91%)
-
Gwyneth Paltrow è stanca della dieta, 'ora mangio pane e pasta'
-
Lavrov, Russia pronta a raggiungere un accordo sull'Ucraina
-
Cile, la Camera approva il test antidroga per il presidente
-
Superata la mezzanotte,ancora lunghe code a S.Pietro per il Papa
-
++ Uccide a coltellate una coppia di vicini e si suicida ++
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Coppa Italia: 2-1 all'Empoli, Bologna in finale col Milan
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Abuso sostanze, madre indagata per morte feto
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,79 dollari
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Trump, vedrò leader a Roma, vorrei incontrarli tutti
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Oltre 90 mila persone hanno reso finora omaggio al Papa
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
'Francesco antipapa', rimosso dirigente Giustizia
-
Verso norma a tutela sindaci in attività protezione civile
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Wall Street sale, Dj +1,06%, Nasdaq +2,25%
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
Camera ripristina vitalizio per ex ministro De Lorenzo
-
Confindustria: Dl Bollette, "forte contrarietà e preoccupazione"
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Telefonata Meloni-Modi, impegno contro terrorismo internazionale
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Ue, 'import gas russo scenderà al 13% quest'anno'
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami

Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
In testa la Lombardia. Sotto stress aziende con meno di 5 anni
Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell'ultimo biennio hanno ripreso a crescere i fallimenti tra le imprese italiane. A fine 2024 - secondo l'ultima analisi dell'Osservatorio procedure e liquidazioni di Cerved, è stato registrato un ulteriore picco con un +17,2% rispetto al +9,8% di fine 2023, ovvero da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. La maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). Analizzando i comparti, gli aumenti maggiori si rilevano nelle costruzioni (+25,7%) e nell'industria (+21,2%), in particolare metalli (+48,4%) e sistema moda (+41,1%). Largo consumo, chimica e farmaceutica sono invece in controtendenza. Messe a dura prova le aziende più giovani: tra le imprese interessate da procedure fallimentari, quelle con meno di 5 anni di vita passano dal 2% del totale nel 2022 al 12% nel 2024. Le cause di questo peggioramento sono da ricercare nel forte incremento dei costi, soprattutto energetici, e degli oneri sui debiti, a cui va aggiunto il deteriorarsi della congiuntura economica dello scorso anno. L'aumento non riguarda solo le procedure concorsuali fallimentari, ma tutte le modalità aziendali di uscita dal mercato, dalle liquidazioni volontarie (+12,7%) ai nuovi strumenti di composizione delle crisi d'impresa introdotti nel 2022 dal Codice della crisi d'impresa e d'insolvenza. Tra questi, i procedimenti unitari e le misure cautelari hanno visto una vera impennata soprattutto tra le società di capitali (+170% dal 2022 al 2023).
M.A.Colin--AMWN