
-
Scivolone di Lvmh in borsa a Parigi dopo la trimestrale, -7,5%
-
Champions: Bayern Monaco; recuperano Pavlovic e Coman
-
Coppia uccisa a Roma, contro di loro almeno 6 colpi pistola
-
Witkoff, 'l'accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori'
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Santanchè, Italia e Made in Italy più forti di qualsiasi dazio
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Iran, 'le nostre capacità di difesa non negoziabili con gli Usa'
-
Ginnastica: Giunta Coni premia n.1 Fgi Facci con la Stella d'Oro
-
Lavrov, 'non è facile concordare sui punti di un accordo'
-
Cresce il turismo organizzato, ricavi +55% per Pasqua e Ponti
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%
-
Stellantis balza in apertura in Piazza Affari , +5%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,53%
-
Xi rende omaggio al mausoleo di Ho Chi Minh ad Hanoi
-
Borsa: Asia in ordine sparso, future contrastati, Tokyo +0,84%
-
Parigi, 'l'espulsione di diplomatici da Algeri avrà conseguenze'
-
Mosca, '115 droni ucraini sulla Russia, 1 morto e 9 feriti'
-
Witkoff, 'un eventuale accordo con l'Iran riguarderà l'uranio'
-
Witkoff, 'Putin è aperto a una pace permanente con l'Ucraina'
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.226 dollari
-
Il gas naturale apre in rialzo a 34,72 euro al Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve rialzo, Wti a 61,67 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1355 dollari
-
Usa,giudice nega revoca status legale a 500.000 immigrati
-
Pyongyang rinnova la lealtà alla leadership di Kim Jong-un
-
Amministrazione Trump, dazi sui pomodori dal Messico al 20,9%
-
Amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
-
Serbia, proseguono nella notte proteste a sedi tv
-
'Trump diserta cena corrispondenti, pensa a evento rivale'
-
Casa Bianca chiede revoca fondi per tv pubbliche Npr e Pbs
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,03%)
-
Salgono a 231 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
Trump, valuto esenzione temporanea dazi sulle auto
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini

Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
Direttore Telt, 'Fine lavori confermata al 31 dicembre 2033'
"Oggi abbiamo superato il 25% della costruzione dell'opera, con fine lavori confermata al 31 dicembre 2033. La ferrovia Torino-Lione è un'opera ormai in piena costruzione, che ha fatto scuola nelle infrastrutture: la prima opposizione, che vedeva i sindaci con i cittadini manifestare, ha portato all'esperienza unica dell'Osservatorio in cui attraverso il confronto il progetto è stato completamente cambiato e ha affrontato un nuovo processo autorizzativo, certo lungo, ma che ha dato a tutti i soggetti la possibilità di esprimersi e di arrivare così al progetto migliore possibile". Così Maurizio Bufalini, direttore generale di Telt, la società binazionale incaricata di realizzare la sezione transfrontaliera della ferrovia Torino-Lione, intervenuto alla giornata organizzata dalla Scuola politica della Lega. "Questa è una cosa mai successa prima in Italia. C'è quindi un'opposizione legittima dei territori che vogliono giustamente avere voce in capitolo, e c'è poi l'opposizione violenta, che attacca i cantieri e le aziende che ci lavorano. Questo ha portato lo Stato italiano a dichiarare le nostre aree di cantiere siti di interesse strategico e a stanziare 230 milioni di euro all'interno del costo dell'opera specificamente destinati alla protezione dei cantieri (per recinzioni specifiche e dotazioni adatte ecc.) oltre ai centinaia di uomini delle Forze dell'ordine che li presidiavano H24", ha ricordato. "Noi siamo poi anche un grande laboratorio di sperimentazione binazionale, essendo una società al 50% partecipata dall'Italia, attraverso le Ferrovie dello Stato, e al 50% dallo Stato francese. Abbiamo dovuto confrontarci e trovare nuove soluzioni in diversi campi considerando il nostro un cantiere unico, senza frontiere: primo tra tutti l'antimafia, che esisteva in Italia ma non era applicabile in Francia. Abbiamo fatto un lavoro enorme e abbiamo una legge binazionale antimafia che applichiamo su entrambi i lati delle Alpi. Stessa cosa per la gestione dei materiali di scavo che per oltre la metà riutilizziamo nei lavori dell'opera".
S.F.Warren--AMWN