
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Meloni a pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano guadagna con Campari, vola Bialetti
-
Papa Francesco domani al carcere di Regina Coeli
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero

Qn Distretti, a Milano il futuro tra sostenibilità e design
Il 10 aprile un dialogo tra aziende, istituzioni ed esperti
Prosegue il ciclo di incontri Qn Distretti - Le sfide dei territori e dei distretti italiani, il format ideato da Qn Quotidiano Nazionale del Gruppo Monrif per analizzare il presente e il futuro delle filiere produttive del Paese. Il prossimo appuntamento, 'Milano incontra l'innovazione: il futuro tra sostenibilità e design', si terrà il 10 aprile al Milano Contract District e vedrà la partecipazione di esponenti di spicco del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico. L'evento, si legge in una nota, sarà un'occasione di confronto sui temi chiave per la competitività dei distretti italiani: sostenibilità, innovazione tecnologica e design. Attraverso dati esclusivi, testimonianze dirette e un dibattito tra i protagonisti del settore, si cercheranno risposte concrete alle nuove sfide del mercato, evidenziando il ruolo cruciale della collaborazione tra imprese e territori. Tra gli ospiti dell'evento Marco Alparone, vice presidente e assessore al Bilancio della Regione Lombardia, e il sindaco di Milano Giuseppe Sala. Il pubblico sarà coinvolto con Vox Populi, un video che raccoglie le testimonianze di cittadini, esperti e operatori del settore. Si entrerà nel cuore dell'analisi con l'intervento di Nicola Neri, ceo di Ipsos, che presenterà un focus sui cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, sulla percezione della sostenibilità e sugli impatti economici e sociali che stanno ridefinendo i modelli di business nei distretti produttivi. I dati forniranno uno spunto di riflessione per comprendere come le aziende possano adattarsi ai nuovi scenari di mercato. Il dibattito proseguirà con La voce del territorio, un panel che vedrà il confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder su temi cruciali per il futuro dei distretti. Si parlerà di transizione green e delle nuove normative ambientali, per capire come le aziende possano rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità. Si discuterà inoltre di innovazione e digitalizzazione, con un focus sulle tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando la produzione e la gestione delle filiere. Infine, si affronterà il tema delle competenze e della formazione, analizzando come il capitale umano possa diventare un motore di sviluppo per il settore. A intervenire in questa sessione saranno Giorgio Bonacini, head of Contract Development di Florim; Silvia Borelli, Responsabile Sales Strategic Accounts Nord Ovest di Tim Enterprise; Mauro Sangalli, presidente di Casartigiani Lombardia; Alberto Scavolini, amministratore delegato di Ernestomeda. Nel panel 'Visioni di domani: le novità che cambiano le regole del gioco', realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, interverrà Francesco Zurlo, preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, per esplorare il design come motore di innovazione, le potenzialità dell'intelligenza artificiale e dell'automazione nei distretti produttivi e le strategie per rendere le imprese italiane competitive a livello globale. A chiudere il convegno, un incontro esclusivo tra Armando Stella, Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, e Maria Porro, presidente del Salone del Mobile. La conversazione offrirà un'anteprima sulle tendenze del settore legno-arredo e sulle prospettive future del Salone del Mobile, una delle manifestazioni più rappresentative del design italiano nel mondo.
F.Dubois--AMWN