
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Snam entra in Germania, avrà il 24,5% in Open Grid
-
Avvocato, 'i genitori di Marc Samson chiedono perdono'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Macron con Sisi e re Abdallah, 'a Gaza governi l'Anp'
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump, 'negoziati sui dazi con tutti tranne che con la Cina'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
Borsa: l'Europa brucia oltre 683 miliardi di euro
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Borsa: Milano cade ancora, l'Ftse Mib chiude a -5,18%
-
L'oro scende sotto i tremila dollari l'oncia
-
Fonti Lega, Salvini non intende forzare sul Viminale
-
Robert De Niro Palma d'oro onoraria a Cannes
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
La Procura generale, ergastolo per i 5 familiari di Saman
-
Padre Ilaria chiede giustizia, marcisca in carcere
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Schlein, il governo cambi rotta sulla sanità pubblica
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Dedicati a Ilaria Sula i nuovi spazi studio alla Sapienza
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi

Borsa: Milano prosegue scivolone (-5%) in attesa di Wall street
Euro e spread calmi, banche limano le perdite. Male Stellantis
Piazza Affari e le Borse europee continuano a vivere il loro 'lunedì nero', pur provando a frenare il sell off. Con i future sull'avvio di Wall street chiaramente negativi ma non in crollo verticale, nel Vecchio continente i listini peggiori sono quelli di Milano, Amsterdam e Madrid, che cedono oltre il 5%, seguiti da Parigi che ondeggia attorno alla perdita dei cinque punti percentuali. In un clima ancora molto nervoso e volatile, la Borsa di Francoforte scende del 4,6% e Londra del 4,5%, con il mercato azionario di Mosca che cede il 2,9%. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni ondeggia al momento piuttosto calmo attorno ai 125 punti base, con il rendimento del prodotto del Tesoro al 3,7%. Piatto l'euro contro il dollaro a quota 1,09 euro, mentre tra le criptovalute il Bitcoin cede il 7% poco sopra i 76mila dollari. Il gas è debole in calo di circa due punti percentuali a 35,7 euro al Megawattora, con il petrolio in ribasso a New York del 2,3% a 60,5 dollari al barile. Prezzo dell'oro senza grandi sbalzi a 3.080 dollari all'oncia. Tra i titoli principali di Piazza Affari, le banche sono riuscite a ridurre le fortissime perdite dell'avvio, con Intesa, Mediobanca e Mps che comunque perdono oltre il 6%. Peggio fa Stellantis, che cede il 7,8%. Nel paniere a elevata capitalizzazione i cali minori sono accusati da Buzzi che cede il 3,4%, e da Diasorin, in ribasso del 2,8%.
F.Dubois--AMWN