
-
++ Morta in dirupo a Ischia nel 2024, per pm fu femminicio ++
-
Attacco russo con droni nella notte su Odessa
-
Cina, 'da dazi Usa pressioni su commercio ed economia'
-
Le Poste di Hong Kong fermano le spedizioni verso gli Usa
-
Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese
-
Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie
-
Al via a Washington negoziati con il Giappone sui dazi
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%)
-
Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo
-
Biden, da nuova amministrazione tanti danni e distruzione
-
'Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina'
-
Sudan,G7 chiede un cessate il fuoco 'immediato e incondizionato'
-
Lima, la moglie di Humala si rifugia nell'ambasciata del Brasile
-
Amnesty, 'polizia sparò sulla folla in Mozambico, 400 morti'
-
Trump lancia indagine su minerali essenziali, verso dazi
-
>ANSA-BOX/Champions: Barca e Psg vanno in semifinale col brivido
-
Meloni, Italia attende presto Mattarella con la forza di sempre
-
Trump, potremmo volere che paesi scelgano fra Usa e Cina
-
Mattarella ricoverato a Roma per un impianto di pacemaker
-
Sparatoria in un liceo del Texas, almeno un ferito
-
Mattarella ricoverato, intervento programmato
-
'Sparatoria in un liceo del Texas, polizia sul posto'
-
Cnn, 'sparatoria in un liceo del Texas, polizia sul posto'
-
Ddl prestazioni sanitarie, ok del Senato. Passa alla Camera
-
Scontri derby, stop di 3 giornate a tifosi Roma e Lazio
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini
-
Scontri prima del derby Lazio-Roma,altri 6 ultra arrestati
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
Trump, 'è la Cina che deve fare un accordo con noi'
-
Champions: Bayern; Kompany, dettagli saranno decisivi
-
Champions: Bayern;Kane,convinti di poter ribaltare risultato
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Tennis: Panatta, "Io allenare Sinner? Per carità. Non fa per me"
-
Nuoto: cade record italiano Pellegrini, Sara Curtis vola nei 100
-
Scommesse e azzurri: Abodi, 'non parlavo di chi ha già pagato'
-
Netanyahu, post Khamenei dice che Israele va distrutto
-
Al Verdi di Pordenone protagonisti i fratelli Jussen
-
Villa di Gene Hackman in New Mexico era infestata dai topi
-
Vertice a Palazzo Chigi con Meloni sulla missione negli Usa
-
Trump ordina a scienziata anti-Tbc di interrompere le ricerche
-
Media, 'anche consolato Usa a Firenze in lista chiusure'
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Zelensky a Witkoff, 'i nostri territori sono linea rossa'
-
Il prezzo del gas chiude in calo sotto i 35 euro
-
Banco Bpm voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Cate Blanchett, 'sono seria, voglio rinunciare a recitare'

Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
Facile.it, danni per 500 milioni. Più colpiti giovani e laureati
Nel 2024 2,8 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode nel commercio elettronico, per un danno complessivo di più di 500 milioni di euro. Rispetto al 2023, il numero di vittime di truffa o tentativi di frode in questo ambito è aumentato del 9%. Questi i dati emersi dall'indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat. Tra gli strumenti più utilizzati dai malfattori, al primo posto ci sono i finti siti web, canale utilizzato nel 39,4% dei casi di truffa o tentativo di frode, seguiti dalle false email (30,3%). Più di 1 frode su 4 (25,8%) ha viaggiato attraverso i social network, nel 15,9% dei casi attraverso App di messaggistica istantanea. A subire più frequentemente una truffa o un tentativo di frode non sono gli anziani, ma i consumatori più giovani. A fronte di una media nazionale del 6,7%, la percentuale sale sopra l'8% sia nella fascia 25 - 34 anni sia in quella 45 - 54 anni. Le più colpite sono le persone con un titolo di studio universitario, con un'incidenza pari a più del doppio rispetto alle media. L'area più colpita da truffe o tentativi di frode è il Nord Ovest (7,5%). Quasi una vittima su due (49,2%) sceglie di non denunciare l'accaduto. Quasi 4 rispondenti su 10 (38,5%) hanno dichiarato di aver scelto di non sporgere denuncia alle autorità poiché erano certi che non avrebbero recuperato quanto perso, mentre quasi 1 su 4 (24,6%) perché il danno economico era basso. Il 16,9% ha ammesso di non aver denunciato perché si sentiva ingenuo ad essere caduto nella trappola, il 9,2% perché non voleva che i familiari venissero a conoscenza dell'accaduto.
P.Costa--AMWN