
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa
-
Vance, 'ci vorrà del tempo per vedere gli effetti dei dazi'
-
Wall Street sprofonda, Dj -3,56%, Nasdaq -4,89%
-
Bruce Springsteen, a giugno esce raccolta di 7 album 'perduti'
-
Cina, Fitch taglia rating ad 'A' da 'A+', outlook stabile
-
Tonfo Wall Street con i dazi, Dj -2,62%, Nasdaq -4,40% in avvio
-
Fs, ricavi 2024 16,5 miliardi, saliti investimenti tecnici
-
Bruni Tedeschi, 'sono femminista ma non odio gli uomini'
-
'Fed verso quattro tagli dei tassi quest'anno con i dazi'
-
Guadagnino, al CinemaCon con After the Hunt con Julia Roberts
-
Legali Poggi, 'si cerca solo uno da dare in pasto ai media'
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Chitarre del Mediterraneo, a Roma Pablo Sáinz-Villegas
-
Universal, 'l'Odissea di Nolan renderebbe Omero orgoglioso'
-
Tennis: Marrakech; Bellucci stacca pass per i quarti
-
Tonfo del petrolio a New York dopo i dazi a 66,88 dollari
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Niccolò Fabi, fuori il singolo Acqua che scorre
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Orban, 'la Cpi è diventata un tribunale politico'
-
Alla Milano Design Week 1650 eventi, 20,5% in più del 2024
-
Per Brignone frattura tibia e perone, sara' operata a Milano
-
Borsa: Milano pesa (-2,5%), crollano Tenaris, Saipem e Unicredit
-
Salvini, ho visto Bossi, Lega va avanti unita e determinata
-
Tajani, 'i dazi Usa contrari a richiesta del 5% in difesa'
-
Bce, 'i dazi sono un grosso motivo di preoccupazione'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
F1: Giappone; Leclerc, mai più errori come in Cina
-
Mangia un panino al ristorante, muore studentessa Erasmus
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Approda a Giffoni School Experience 4
-
17 donne uccise nel primo trimestre 2025, in calo del 35%
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Torna 'Prima Scena', il festival itinerante della scenografia
-
F1: Giappone; Tsunoda, 'non vedo l'ora di scendere in pista'
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Studentessa uccisa, una telecamera ha ripreso auto dell'ex
-
Verso nuovo dl sicurezza, assorbe ddl e correttivi
-
Netanyahu ringrazia Orban, 'Cpi corrotta, importante opporsi'
-
Al via il quinto Meeting Music Contest per artisti emergenti
-
Petrolio e gas in caduta libera, tra dazi e rischio recessione
-
Chiude The Handmaid's Tale, 'la rivoluzione cominci'
-
Calcio: Lazio; Castellanos in gruppo, punta sfida ad Atalanta
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
Sanchez, Trump ha deciso di tornare al protezionismo XIX secolo
-
Fonti, 'ritorsioni Ue a dazi Usa non solo con altri dazi'
-
Rubio, 'vogliamo marcia credibile verso il 5% in difesa'
-
Al via le iscrizioni per il Conad Jazz Contest 2025

Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
Il ministro alla presentazione di Blue Economy Magazine
"E' giunto il momento di dare voce ad un settore, l'economia blu, che non ha voce". Lo ha detto il ministro della Protezione civile e del mare, Nello Musumuci, alla presentazione al Senato del nuovo settimanale "Blue Economy Magazine", edito da Blue Media, l'editore del Secolo XIX di Genova. "Di blue economy si parla troppo poco - gli ha fatto eco il viceministro all'Economia Edoardo Rixi -. Non è ancora entrata nella coscienza comune". Per Rixi "mancano professionalità orientate al mare. I giovani devono guardare a questo settore. Tutti i diplomati al Nautico trovano Lavoro". "Per troppo tempo la gente ha ignorato la blue economy - ha detto il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci -. Se chiudessimo tutti i porti, in 15 giorni non avremmo più l'economia. L'Italia è un molo enorme sul Mediterraneo. Questo significa avere un'importanza geopolitica. Il Secolo XIX ha fatto una cosa bellissima con questo settimanale. Oggi siamo in grado di dire qual è la nostra visione della blue economy nei prossimi dieci anni". "Il nostro paese è senza dubbio tra i protagonisti europei nell'ambito di blue economy, ma il suo ruolo e la sua incisività possono e devono crescere ulteriormente - ha detto l'amministratore delegato di Blue Media, Simone Gardella -. E siamo tutti consapevoli che la comunicazione debba svolgere un ruolo essenziale. Di blue economy si parla ancora troppo poco, in maniera frammentata, senza una logica di sistema, e senza far pesare in maniera adeguata le richieste dell'Italia in sede europea". Blue Economy Magazine uscirà il lunedì in formato cartaceo insieme al Secolo XIX e in formato digitale (in quest'ultimo caso anche in inglese). Sarà formato da 8 pagine, che diverranno 12. Alla presentazione a Roma al Senato erano presenti anche il direttore generale di Blue Media, Maurizio Introna, il direttore editoriale del Secolo XIX, Michele Brambilla, e il responsabile del magazine, Francesco Ferrari.
Y.Nakamura--AMWN