
-
Ok per l'aula a riforma Corte Conti, protestano i magistrati
-
In California incendio minaccia gli alberi più antichi del mondo
-
Hackman, un giudice blocca la diffusione delle foto dei cadaveri
-
Neil Young teme per il rientro negli Usa dopo il tour europeo
-
Salvini unico candidato alla segreteria della Lega
-
La giunta militare annuncia tregua temporanea in Myanmar
-
Stellantis riunisce a Torino 450 fornitori, 'uniamo le forze'
-
Studentessa uccisa, delitto mentre genitori ex in casa
-
Calcio: Nations league; Azzurre in Svezia per la terza partita
-
Da domani i titoli di Stato esclusi dal calcolo dell'Isee
-
Trump attacca 4 senatori Gop contrari ai dazi al Canada
-
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
-
Giudice archivia il caso contro il sindaco di NY Adams
-
Foti, puntiamo a raggiungere obiettivi Pnrr, non a rinvio
-
Politecnico Milano, accelerare diffusione delle pompe di calore
-
MotoGP: l'appuntamento con Le Mans prorogato fino al 2031
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa dopo Wall street
-
Meloni a S.Pietro per messa Parolin a 20 anni morte Wojtyla
-
Jovanotti annuncia la Grande festa finale del PalaJova
-
Media, 'Trump sta ancora valutando varie opzioni per i dazi'
-
Mossa bipartisan Usa, dazi 500% a chi fa affari con Mosca
-
Media, 'Witkoff incontra Dmitriev oggi alla Casa Bianca'
-
Macron, 'giustizia è indipendente, proteggere i magistrati'
-
Media, 40 morti a Jabalia.Idf,colpito centro comando Hamas
-
Tajani, sui dazi approccio pragmatico ma con schiena dritta
-
Wall Street apre in calo con dazi, Dj -0,82%, Nasdaq -1,46%
-
Barantini e Graham prima di Adolescence, in sala Boiling Point
-
Enel Brasile forma gli ex militari per nuove professioni
-
Agici, l'efficienza energetica vale 16 miliardi miliardi l'anno
-
Tutti i rumors su Cannes, chi sarà il prossimo Anora?
-
Rocco Hunt, il 25 aprile esce il nuovo album Ragazzo di giù
-
A marzo la bolletta del gas in calo del 9,9%
-
Il petrolio è in calo a New York a 70,78 dollari
-
Tennis: Marrakech; Darderi esordio ok, va al secondo turno
-
Le vendite di Tesla calano del 13%, ai minimi dal 2022
-
Corografia di sentimenti, Onegin di Cranko all'Opera di Roma
-
Tennis: Bucarest, Cobolli ai quarti di finale
-
Borsa: Europa debole, effetto dazi, future in rosso, Milano -1%
-
MotoGP: Aprilia, per Martin "valutazione del quadro positiva"
-
Schlein, contro i femminicidi serve la prevenzione
-
Anci, i dazi allarmano, a rischio posti di lavoro
-
Nonostante tutto, titolo del nuovo brano di Cremonini con Elisa
-
Universitaria uccisa: il fermato ha confessato
-
Meloni, se serve, immaginare risposte adeguate ai dazi
-
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
-
Fincher dirigerà Brad Pitt da una sceneggiatura di Tarantino
-
Mattarella, su dazi risposta Ue serena, compatta, determinata
-
Il gas naturale resiste sopra i 42 euro al Ttf di Amsterdam
-
Studentessa uccisa a Roma, fermato confessa
-
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese

Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
Condanna di 2 banche potrebbe innescare mega corsa a indennizzi
Si è aperto di fronte alla Corte Suprema britannica, ultimo e definitivo grado di giudizio del Regno Unito, l'esame del ricorso sulla classa action intentata da un gruppo di consumatori contro due banche nell'ambito di una vicenda di presunti contratti ingannevoli per l'acquisto a rate di veicoli: vicenda potenzialmente esemplare in grado d'innescare una gigantesca ondata di richieste d'indennizzi, per un totale ipotetico di miliardi di sterline contro svariati istituti finanziari. Il caso odierno riguarda l'istituto di credito FirstRand Bank, con base in Sudafrica, e la banca britannica Close Brothers, chiamati in causa su tre dossier: in relazione a presunte clausole contrattuali nascoste sul prezzo finale della vettura, su costi pagati in modo ignaro e su una commissione retrodatata garantita dalle banche ai concessionari di auto per indurli a spingere i clienti all'acquisto a credito. Accuse che i difensori dei due istituti respingono, sostenendo che tali clausole potevano sfuggire solo "a consumatori finanziariamente poco avvertiti"; ma che per alcuni denuncianti hanno avuto un impatto fino a un terzo superiore rispetto al prezzo fissato "in chiaro". Il tipo di contratto in questione - con commissioni cosiddette "discrezionali" - è stato vietato nel Regno a partire dal 2021 dalla Fca, organo di sorveglianza e indagine sulla trasparenza dei mercati; ma in caso di conferma della sentenza favorevole ai denuncianti già emessa dalla sezione civile della Corte d'Appello di Londra potrebbe essere contestato anche da tutti coloro che lo sottoscrissero fra il 2017 e il 2021. Milioni di persone che secondo l'associazione di consumatori Which! potrebbero invocare sulla carta risarcimenti collettivi fino a 16 miliardi di sterline; e secondo alcuni analisti addirittura fino a una somma astronomica di 44 miliardi (ben oltre i 50 miliardi di euro).
H.E.Young--AMWN