
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3

Jabil di Marcianise, 408 addetti verso il licenziamento
Nulla di fatto in Regione. Sindacati,intervengano le istituzioni
Con l'ultimo incontro tra i sindacati e l'assessore regionale Antonio Marchiello si è conclusa la procedura di licenziamento collettivo avviata a gennaio dalla multinazionale Usa Jabil per i 408 dipendenti dello stabilimento di Marcianise (Caserta). Da domani l'azienda avrà 120 giorni per inviare le lettere di licenziamento, sempre che nel frattempo non venga rimessa sul tavolo la soluzione proposta da Jabil nei mesi scorsi, ma già bocciata dai lavoratori, relativa alla cessione dello stabilimento con tutti gli addetti alla Tme Assembly Engineering Srl, nuova società costituita dalla Tme di Portico di Caserta e da Invitalia (la Tme al 55% delle quote, Invitalia al 45%). Per ora, però, questa soluzione, la sola alternativa ai licenziamenti sostenuta anche dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy e dalla Regione Campania, resta nel cassetto; se ne riparlerà forse nei prossimi giorni, anche se il Mimit non ha ancora convocato lavoratori e azienda, e intanto le lettere di licenziamento possono arrivare da un momento all'altro. Oggi, dopo la prevedibile fumata nera in Regione, restano solo le polemiche, il muro contro muro tra Jabil, che ha confermato senza esitazione l'intenzione di abbandonare Marcianise e l'Italia, e le segreterie casertane dei sindacati dei metalmeccanici Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Failms, che hanno ribadito il loro "no" ai licenziamenti attaccando la multinazionale Usa dell'elettronica per l'atteggiamento "arrogante e provocatorio" avuto durante l'incontro. "Non possiamo accettare - scrivono i sindacati - che i lavoratori siano lasciati sotto il ricatto della Jabil, che minaccia i licenziamenti se non vengono accettate le proprie imposizioni. Alla Regione Campania abbiamo ribadito che serve un impegno politico concreto per riattivare un tavolo di discussione al ministero, con la presenza del presidente De Luca, per trovare soluzioni industriali che tutelino l'occupazione e convincano la multinazionale a mantenere le sue attività sul nostro territorio. È intollerabile che venga messo in discussione il futuro di tante famiglie senza una reale difesa da parte delle istituzioni locali e nazionali". Sulla stessa lunghezza d'onda i delegati sindacali aziendali (Rsu), che sono anche dipendenti e rischiano dunque in prima persona. "Stiamo ancora aspettando - dice Mauro Musella, delegato Uilm - una forte presa di posizione da parte di politica ed istituzioni locali, in primis la Regione Campania, che devono supportare sindacati e lavoratori ad una soluzione per rendere possibile il rafforzamento del sito Jabil di Marcianise. Siamo pronti ad impugnare legalmente le procedure di dismissione e licenziamento".
T.Ward--AMWN