
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Tajani, 'bene segnale di pace ma Putin faccia una vera tregua'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Il Papa a sorpresa in basilica S.Pietro prima della veglia
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale
-
Sei ore Imola: la Ferrari 499P in pole position con Giovinazzi
-
Ginnastica: Sofia Raffaeli incanta a Baku,oro all around ritmica
-
Piantedosi, 'primo straniero rimpatriato dal Cpr in Albania'
-
Atalanta: De Ketelaere recupera, è tra i convocati per il Milan
-
Capo forze russe Gerasimov ordina il cessate il fuoco
-
Zelensky, droni nei cieli mostrano vero atteggiamento Putin
-
Serie A: Lecce-Como 0-3

Corte d'appello, Valle d'Aosta non deve 40 milioni a Trenitalia
Società gruppo Fs ricorre in Cassazione per 'fatture non pagate'
La Corte d'Appello di Roma ha rigettato il ricorso con cui Trenitalia chiedeva alla Regione Valle d'Aosta il pagamento di poco più di 40 milioni di euro "per corrispettivi di trasporto pubblico ferroviario" del periodo 2011-2015. La sentenza, pubblicata nel dicembre scorso, ha condannato la società del gruppo Ferrovie dello Stato italiane a rimborsare alla Regione le spese sostenute per il grado di giudizio, pari a 126 mila 244 euro (oltre a quelle previste per legge). Trenitalia ha deciso di ricorrere per Cassazione e ieri la giunta regionale ha deliberato di intervenire con un proprio controricorso, affidandosi all'avvocato Angelo Lalli del foro di Roma, professore all'Università 'La Sapienza', prenotando una somma complessiva di poco inferiore ai 99 mila euro. Il ricorso in appello ha fatto seguito alla sentenza con cui il tribunale delle imprese di Roma, nel novembre 2022, aveva revocato il decreto ingiuntivo emesso nel 2016 nei confronti della Regione. Trenitalia ritiene che debbano essere pagate cinque fatture, ciascuna di importo compreso tra 9,8 milioni e 5,5 milioni di euro, per un totale di 40 milioni 127 mila 400 euro. La vicenda trae origine dal subentro nel contratto di servizio, datato agosto 2015, della Regione allo Stato, con il trasferimento delle relative funzioni. Secondo la pronuncia del 2022 dei giudici di primo grado, le "fatture si basano su un valore di euro/km difforme da quello previsto contrattualmente e" quindi "la Regione Valle d'Aosta ha provveduto al pagamento del corrispettivo dovuto all'appaltatrice secondo le previsioni contrattuali relative alla determinazione del compenso". E' oggetto di contenzioso, per circa 35 milioni di euro, anche il periodo 2015-2019.
X.Karnes--AMWN