
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'

Marsiaj (Confindustria): Ddl Spazio, serve una fase transitoria
Marsiaj: 'Necessari correttivi. Rivedere massimali assicurativi'
"Il Disegno di legge sull'economia dello spazio è un segnale importante dell'impegno politico e industriale dell'Italia per consolidare il proprio ruolo nella Space Economy. Tuttavia, servono correttivi per garantire competitività e continuità alle imprese del settore" avverte Giorgio Marsiaj, delegato del presidente di Confindustria per l'Aerospazio, in audizione al Senato sul Disegno di legge in materia di economia dello spazio. Secondo Confindustria, il provvedimento introduce un quadro normativo innovativo ma "impegnativo per gli operatori" e necessita di adeguamenti. "È cruciale introdurre un regime transitorio che consenta alle aziende italiane di adeguarsi alle nuove regole senza rischiare interruzioni o sospensioni delle attività in corso", ha sottolineato Marsiaj. "Senza una finestra temporale adeguata tra l'adozione dei decreti attuativi e l'entrata in vigore delle nuove norme, le imprese nazionali potrebbero trovarsi in una situazione di svantaggio competitivo rispetto ai player internazionali". Un altro nodo evidenziato riguarda i massimali assicurativi previsti dal Ddl, che Confindustria ritiene eccessivamente onerosi. "Chiediamo che il massimale assicurativo obbligatorio venga ridotto dagli attuali 100 milioni di euro a 50 milioni di euro, in linea con le principali economie europee come la Francia", ha affermato Marsiaj: "Inoltre, sarebbe opportuno che la definizione del massimale non fosse fissata per legge, ma demandata ai provvedimenti autorizzativi, garantendo maggiore flessibilità agli operatori". Marsiaj ha poi evidenziato il valore strategico del comparto aerospaziale per il Paese: "L'Italia può vantare capi filiera nazionali competitivi a livello globale e una rete di piccole e medie imprese altamente specializzate, che giocano un ruolo chiave nell'innovazione del settore. Per mantenere la nostra leadership è essenziale sostenere la crescita dimensionale delle pmi con politiche industriali mirate. In questo contesto, la Space Economy può generare nuovi posti di lavoro altamente qualificati e stimolare l'innovazione tecnologica, rendendo l'Italia un polo attrattivo per le giovani generazioni". "Investire nel settore spaziale - ha aggiunto - significa rafforzare la competitività dell'industria manifatturiera, attrarre nuovi investimenti e creare opportunità per i nostri giovani". Marsiaj ribadisce la piena disponibilità di Confindustria a collaborare con il Governo per ottimizzare il provvedimento: "Siamo pronti a supportare il governo nelle sue iniziative per il settore aerospaziale e a contribuire con le nostre competenze affinché il Disegno di legge diventi un'effettiva leva di sviluppo per il Paese".
P.Mathewson--AMWN