
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Scade la tregua pasquale di 30 ore annunciata da Putin
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
Trump, 'speriamo Mosca e Kiev trovino accordo questa settimana'
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Piastri vince in Arabia, terzo posto per Leclerc
-
Serie A: Bologna-Inter 1-0
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Il Papa all'Urbi et Orbi, condanna la corsa al riarmo
-
Vance dal Papa, si sono scambiati gli auguri di Pasqua
-
Lite in strada, morto diciassettenne nel Siracusano
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Premier Giappone a Trump, 'sicurezza non collegata ai dazi'
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Casa Bianca chiede a Corte Suprema di autorizzare espulsioni
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Usa, 'buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma'
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Allarme antiaereo a Kiev nonostante la tregua
-
Netanyahu, 'l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa'
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
"Donne umiliate e uccise", il dolore del Papa a Pasqua
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale

Torna l'Earth Hour, Colosseo e San Pietro spenti per un'ora
Iniziativa del Wwf, monumenti al buio per il futuro della Terra
Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura". Alle 20.30 per un'ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città in Italia e nel mondo, spiega l'associazione. A rimanere al buio a Roma saranno il Colosseo, il Quirinale, dove verranno spente le luci delle facciate esterne e del cortile interno, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e la facciata principale di Palazzo Chigi. Le luci si spegneranno anche a piazza San Pietro, dove saranno al buio la Cupola, la facciata e il colonnato della Basilica. Altri 17 capoluoghi di provincia spegneranno i loro monumenti tra i quali Ancona, Bologna, Como, Ferrara, Firenze, dove lo spegnimento riguarderà il Palazzo Vecchio, Torre Arnolfo, Ponte vecchio, statua del David a Piazzale Michelangelo, Milano, Napoli, Trento e Verona. In occasione della giornata mondiale dell'acqua, i Wwf ricorda la minaccia rappresentata dal cambiamento climatico a cui si aggiunge in Italia "la cattiva gestione delle acque messa in atto dalle istituzioni". Il fenomeno si concretizza in lunghi periodi di siccità: il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello globale in particolare per regioni come la Sicilia e la Basilicata. "In queste regioni la disponibilità di acqua è gestita in maniera pessima. - insiste l'associazione - In Sicilia solo 30 invasi su 47 sono attivi, mentre in Basilicata solo 3 su 14 sono ad esercizio normale e a ciò si somma il problema delle perdite idriche che, sempre in Basilicata arriva a punte del 65,5% dell'acqua dispersa con l'imbarazzante primato di Potenza con il 71%, mentre in Sicilia la perdita idrica nel 2022 nella fase di immissione in rete è stata del 51,6%".
M.Thompson--AMWN