
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Agcom, 'le emittenti dedichino adeguato spazio ai referendum'

BYD lancia ricarica ultraveloce da 1.000 kW, soli 10 minuti
Batte Supercharger Tesla. Ipotesi impianto europeo in Germania
BYD presenta l'innovativa 'BYD Super e-Platform' insieme alla tecnologia di ricarica ultraveloce da 1.000 kW, che promette di essere il doppio più potente rispetto all'ultima generazione di Supercharger V4 di Tesla da 500 kW, che la società di Elon Musk ha previsto in Cina nel 2025. Si tratta, nei piani del gruppo cinese di Shenzhen, di un punto di svolta nella tecnologia dei veicoli elettrici in grado di abbattere i tempi di ricarica. I picchi di potenza fino a 1.000 kW, in altri termini, sono stati pensati per ricaricare un pacco batterie da 100 kWh in circa 10 minuti, a fronte delle performance delle colonnine attuali che si fermano a circa 500 kW. Nell'evento di presentazione della nuova soluzione, BYD ha anche aperto i preordini per due nuovi modelli basati sulla Super e-Platform: la berlina Han L Ev (da 270mila yuan, circa 37.500 dollari) e il Suv Tang L Ev (da 280mila yuan, circa 39.000 dollari), entrambi preannunciati a inizio gennaio e di recente inseriti nel registro del ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione cinese (MIIT). Secondo i documenti ufficiali, i due modelli dispongono di un sistema a doppio motore: l'anteriore con una potenza massima di 230 kW e il posteriore di 580 kW. Con questa configurazione, la Han L Ev sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi, mentre la Tang L Ev in 3,9 secondi. BYD, infine, rafforza la sfida a Tesla anche in Europa per la produzione. Il gruppo cinese sta pensando di realizzare un nuovo impianto in Germania, che già ospita a Berlino la Gigafactory europea della rivale statunitense guidata da Elon Musk. Se il progetto andasse in porto, si tratterebbe del terzo stabilimento europeo di BYD dopo quelli programmati in Turchia e Ungheria.
S.Gregor--AMWN