
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%

Pichetto, sul nucleare 'oculisti che parlano di cardiologia'
Per il ministro il dibattito portato avanti da gente non esperta
"Se a un convegno di cardiologia si manda il miglior oculista del mondo a parlare, forse qualcosa non funziona. E sovente capita anche questo: il dibattito sul nucleare viene portato avanti dall'esperto di oculistica. Dobbiamo superare questo, ed avere i piedi ben piantati". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a un evento a Padova del Consorzio Rfx per le ricerche sulla fusione nucleare. "Il disegno di legge che il Cdm ha approvato lo scorso venerdì - ha proseguito Pichetto - prevede di dare un quadro regolatorio a questo paese, metterlo in condizioni di integrare la produzione di energia delle rinnovabili a nuove fonti rinnovabili: la fissione nel primo momento, poi la fusione, per avere energia pulita e sufficiente a mantenere ricco il nostro paese". "Decarbonizzare non si può farlo solo con i proclami, solo con l'eolico, il fotovoltaico, l'idroelettrico - ha detto ancora il ministro -. Quando abbiamo approvato il Piano nazionale energia due anni fa, il Pniec, i tecnici mi hanno detto che fra 20-25 anni avremo più del doppio della domanda di energia elettrica. Hanno detto 'mettiamo 700 terawatt'. Mi sono detto, 'ma non è che esageriamo?'. Oggi, col boom dei data center e dell'intelligenza artificiale, comincio ad avere il dubbio di aver sottostimato la domanda futura. Questo ci pone il dovere di dare delle risposte. E le risposte non si danno dal punto di vista emotivo, mi piace o non mi piace. Bisogna essere seri, affidarsi alla scienza, dare tutte le garanzie". "I governi devono governare, e governare vuol dire guardare più avanti rispetto alla propria permanenza - ha detto ancora il ministro -. Io mi sono mosso, abbiamo un disegno di legge che andrà in parlamento. Il parlamento farà tutte le sue valutazioni. Chi ci sarà, deciderà. Nel momento in cui anche sulla fissione si dovrà fare la valutazione, ci sarà qualcun altro, io sarò uno spettatore. Ma avrò la soddisfazione di aver fatto qualcosa per le nuove generazioni, di aver fatto qualcosa per questo paese".
F.Pedersen--AMWN