
-
Cremlino, 'a Londra le parti non in grado di accordarsi'
-
Ue multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni
-
Farnesina, non confermati italiani tra vittime in Kashmir
-
Borsa: Francoforte allunga +3,1% con i futures su Wall Street
-
Germania, Francia e Gb: 'Stop al blocco degli aiuti a Gaza'
-
Alcaraz, non voglio essere chiamato l'erede di Nadal
-
Istat, +1,5% partecipate pubbliche, al Mef controllo 14,5%
-
Intel in crisi, pianifica tagli pari al 20% del personale
-
25 aprile a teatro tra Resistenza, rock e storie vere
-
Scontro governo-Idf su aiuti a Gaza,Smotrich minaccia dimissioni
-
Ponti primavera, 14 milioni in viaggio e giro affari 7 miliardi
-
Antartide, terminata la missione della nave italiana Laura Bassi
-
David Beckham debutta come designer per Boss
-
Inps, nel primo trimestre 54.094 pensioni anticipate, -23%
-
Windsurf: conclusi a Ostia gli Europei giovanili
-
Hamas, 'almeno 17 morti in attacchi israeliani a Gaza'
-
Il presidente di Taiwan, Lai, non andrà ai funerali del Papa
-
Edoardo Leo, 'Napoli, la mia tappa obbligata'
-
Lady Gaga condivide clip 'Affrontata' di Vibo, boom su Tik Tok
-
Borsa: Europa allunga dopo gli indici pmi, Francoforte +2,6%
-
Quotidiano energia, nuovi ribassi per benzina e diesel
-
Il Mirror, Manchester United sulle tracce di Osimhen
-
Terminato il rito della traslazione della salma del Papa
-
Calcio: Vinicius jr ad un passo dal rinnovo col Real
-
Kiev, 'nella notte abbattuti 67 droni russi su 134 lanciati'
-
Pechino, accuse infondate Kiev su coinvolgimento in guerra
-
Cina a Trump, 'porta su colloqui commerciali è spalancata'
-
Ucraina: Gb, rinviati colloqui di pace tra ministri
-
La bara del Papa in basilica a terra, non sul catafalco
-
Scoperto un pianeta con la coda da cometa, si sta disintegrando
-
La bara aperta del Papa portata dai sediari
-
Borsa: Milano recupera (+1%), in luce Stellantis e Stm
-
25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta
-
Playoff Nba: i Lakers reagiscono, Oklahoma e Indiana sul 2-0
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Francoforte +2,39%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,19%
-
Al via il rito della traslazione della salma del Papa
-
Media, attacco israeliano a Gaza City, almeno 10 morti
-
Attacco in Kashmir, 26 i morti, erano residenti in India e Nepal
-
Barca a fuoco, muore una turista, grave il suo compagno
-
Il prezzo del gas sale ad Amsterdam a 34,5 euro in avvio
-
Lo spread Btp Bund è in calo in avvio a 113,5 punti
-
Ucraina: drone russo su autobus nel sud-est, 9 morti
-
Borsa: bene l'Asia dopo Trump su Powell e sui dazi alla Cina
-
Oim,114 morti e 180 dispersi nel Mediterraneo centrale in 4 mesi
-
Beghelli lascia oggi la Borsa dopo l'opa di Gewiss
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 64,30 dollari
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.320 dollari
-
Euro in calo, scambiato a 1,1378 dollari
-
Xi, 'da guerre tariffarie danni a commercio multilaterale'

Borsa: Europa gira in calo in attesa della Bce, Milano -0,1%
A Piazza Affari corre Fineco, scivola Cucinelli
Le Borse europee girano in calo, in linea con i future di Wall Street, mentre si attende la riunione della Bce e la conferenza stampa di Christine Lagarde. Sui mercati resta alta l'attenzione sulle decisioni di Donald Trump sui dazi e sulle mosse della Germania circa il piano per gli investimenti. Sul fronte valutario l'euro prosegue a 1,0788 sul dollaro. L'indice d'area stoxx 600 cede lo 0,7%. In flessione Londra (-1,1%), Madrid (-0,8%), Parigi (-0,7%) e Milano (-0,1%). In controtendenza Francoforte (+0,1%). I listini del Vecchio continente sono appesantiti dal comparto tecnologico (-1,2%), mentre si guarda agli sviluppi di Alibaba sul fronte dell'intelligenza artificiale. In calo anche le utility (-0,8%), con il prezzo del gas che scende sotto i 40 euro al megawattora. Seduta fiacca anche per le banche (-0,2%) e le assicurazioni (-0,6%), con l'ulteriore taglio dei tassi. Debole il settore dell'energia (-0,2%), in linea con il prezzo del petrolio. A Piazza Affari corrono Fineco (+5,5%), dopo i dati della raccolta di febbraio, e Buzzi (+5,4%). In luce Poste (+2,3%) e Tenaris (+1,9%). Acquisti su Tim (+1,9%), dopo l'approvazione del bilancio consolidato che ha visto nel secondo semestre un utile per 139 milioni. Sale Stellantis (+1,5%), con il rinvio dei dazi Usa sulle auto per Canada e Messico. L'accordo con Baykar per i droni spinge Leonardo (+1,4%). In fondo al listino scivolano Cucinelli e Inwit (-3,3%). Male anche Recordati e Diasorin (-1,9%).
P.Mathewson--AMWN