
-
Petrillo confermata alla presidenza di Area Science Park
-
Calcio: Juve; frattura per Gatti, starà fermo un mese
-
Calcio: risentimento agli adduttori, l'Inter perde Taremi
-
Summer Jamboree, svelata la locandina della 25/a edizione
-
Sisma Myanmar, il bilancio delle vittime sale a 2.056
-
Incidente in miniera in Spagna, sale a 5 numero dei morti
-
Dazi: vale 7,3 miliardi l'export del Veneto negli Stati Uniti
-
Sale speranza di vita, nel 2027 tre mesi in più per pensione
-
Dalai Lama ha ricevuto Gold Mercury International Award 2025
-
Stewart Copeland dei Police in tour con un'opera orchestrale
-
Musiche dell'Est a Napoli nel concerto dell'Ensemble Prometeo
-
Coppa Italia: semifinale Milan-Inter, arbitra Fabbri
-
Da Orban solidarietà a Le Pen, 'je suis Marine'
-
Giorgia Meloni sarà sentita nel processo a carico di Corona
-
Cremlino, 'Putin aperto a contatti con Trump'
-
Pedro Pascal, che stress per girare The Last of us 2'
-
Medvedev, missili anche nucleari terapia a russofobia in Ue
-
Cristiano Godano, 'solista per esplorare espressività diverse'
-
School Experience 4 ritorna in Campania
-
'Le ali invisibili' al festival Tulipani di Seta
-
Classifica Wta, Sabalenka resta saldamente la n.1
-
Misurata l'evaporazione dei ghiacci in Groenlandia
-
Borsa: l'Europa affonda con i dazi, Milano -2%
-
Tribunale, Marine Le Pen condannata all'ineleggibilità
-
Gianfala completa acquisizione Pignatelli,via rinnovamento brand
-
La gravità dell'Alzheimer stimata da un semplice test del sangue
-
Newcleo, lo Stato potrebbe arrivare al 10% del capitale
-
Meloni, dopo critiche sempre più consensi al modello Albania
-
Salvini, vero nemico delle aziende è Bruxelles non Trump
-
Hamas, 'armatevi in tutto mondo contro piano Trump su Gaza'
-
FI, no alla proposta di Calenda, non rompiamo il centrodestra
-
Venti cosmici generati dai 'buchi neri' modellano le galassie
-
illycaffé, 2024 "da record", utile a 33 milioni (+42%)
-
Amazon, siamo alleati di 21.000 piccole e medie imprese italiane
-
Mediobanca, fatturato della Gdo +3% a 112,88 miliardi nel 2024
-
Istat, calo di nascite in Italia, fecondità ai minimi storici
-
Ospedale Cardarelli, autorizzata operatività elisuperficie
-
Rogo in concessionaria Tesla a Roma,tra ipotesi anche dolo
-
Istat, l'inflazione sale a marzo, prezzi +2,0% sull'anno
-
Ritardi per guasto su linea Av, ma la circolazione è in ripresa
-
Came, nuovo stabilimento e previsione fatturato 350 milioni
-
All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'
-
Tumore al seno, per 1 paziente su 4 pesanti danni economici
-
Incassi cinema, in testa Biancaneve poi Soldini e FolleMente
-
Tribunale, Le Pen colpevole sull'uso di fondi Ue
-
Lo Stato potrebbe entrare in Newcleo investendo 200 milioni
-
Panetta, con dazi Usa serve cautela sul taglio dei tassi
-
È uscito Gas, primo singolo del 2025 del rapper Drimer
-
Ranking Atp, per Sinner 43 settimane da numero 1
-
Guasto su linea Av, previsti ritardi fino a due ore

Borsa: le banche centrali spingono l'Europa e Wall Street
Ottimismo sui tassi, Londra corre con la Boe. Bene anche i bond
Borse europee ben intonate a metà pomeriggio dopo l'avvio frizzante di Wall Street, dove l'S&P 500 si avvia a battere per la ventesima volta da inizio anno i suoi massimi storici. La conferma da parte della Fed di tre tagli dei tassi nel 2024 e l'intenzione della Bce di intervenire a giugno, insieme alla decisione della Banca centrale svizzera di tagliare i tassi e ai messaggi ottimistici arrivati dalla Banca d'Inghilterra hanno messo di buon umore gli investitori, che vedono avvicinarsi il punto di svolta della politica monetaria globale. Londra avanza del 2%, spinta dall'ammorbidimento delle posizione della Boe, Madrid dell'1,6%, Francoforte dello 0,7%, Parigi dello 0,3% e Milano dello 0,2% mentre a New York il Dow Jones sale dello 0,8%, l'S&P 500 dello 0,7% e il Nasdaq dello 0,5%. In calo i rendimenti dei titoli di Stato, con il Btp che cede tre punti base al 3,67% mentre lo spread con il Bund si richiude di un punto a quota 126. A Piazza Affari corrono Fineco (+2,2%), Interpump (+1,7%), Azimut (+1,5%) e Stm (+1,5%), davanti a Iveco (+1,3%) e Inwit (+1,3%). In controtendenza, invece, Nexi (-3,9%), penalizzata dal collocamento della quota di Gic, Saipem (-2,2%), Mps (-2,1%) e Terna (-2%).
A.Malone--AMWN