-
Santos preoccupato per l'ultimo infortunio di Neymar
-
Vance-Parolin, 'temi migranti e situazione internazionale'
-
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
-
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
-
Domani l'Amstel Gold Race, Pogacar sfida il rinato Evenepoel
-
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
-
Pechino, 'misure risolute su stretta Usa a navi cinesi'
-
Il debito Usa al centro della guerra commerciale con la Cina
-
Brad Pitt stilista con Sat Hari, il brand è Made in Tuscany
-
Media, Kiev d'accordo al 90% con il piano di pace di Trump
-
Unicredit, non chiaro il merito prescrizioni all'Ops su Bpm
-
È morto il regista Angelo Longoni
-
Vance arrivato in Vaticano per l'incontro con Parolin
-
MotoGP: Aleix Espargarò con la Honda alla gara in Spagna
-
Confcommercio, incertezza pesa su consumi, -2,3% a febbraio
-
Morto in ospedale giovane accoltellato nel Milanese
-
Tunisia: pene tra 13-66 anni a processo per 'cospirazione'
-
Corte Suprema Usa sospende espulsione venezuelani da Texas
-
Al Jazeera, '70 morti a Gaza in raid israeliani in 24 ore'
-
A Pechino la prima mezza maratona al mondo con robot umanoidi
-
Senatore, da Usa a Salvador 15 milioni per ospitare illegali
-
Giudice Usa non sospende voli di deportazione dei migranti
-
Congo: imbarcazione prende fuoco, almeno 143 morti
-
Patate e caramelle, alternative a uova da colorare negli Usa
-
Trump ha sostituito capo del fisco a tre giorni dalla nomina
-
Ecuador, Noboa ha ottenuto il 55,62% dei voti
-
Colombia: Petro a 'dissidenze' Farc, 'avete un mese per la pace'
-
++ Unicredit, merito prescrizioni golden power non chiaro ++
-
Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa
-
Gli Usa ridurranno della metà i loro militari in Siria
-
Pasqua:sport e focus abitudini,come rimanere in forma in vacanza
-
Media, 'domani scambio di 500 prigionieri Russia-Ucraina'
-
Sciolto Comune Caserta per condizionamenti criminalità
-
Al via al Colosseo la Via Crucis, con i testi del Papa
-
F1: dubbi Hamilton 'fatico a trovare una prestazione costante'
-
Ginnastica: cdm Baku, le nuove Farfalle in finale con i 5 nastri
-
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in appello
-
Tajani a omologo Oman, 'sostegno alla mediazione fra Usa e Iran'
-
Gli abiti-scultura di Capucci in mostra a Villa Pisani
-
F1: Arabia; McLaren Norris vola in libere 2, 4/a Ferrari Leclerc
-
Witkoff all'Eliseo, 'qui assomiglia a Mar-a-Lago'
-
Il processo a Combs comincerà come previsto il 5 maggio
-
No a laurea honoris causa a Marracash, 'rischio testi sessisti'
-
Da cdm via libera condizionato Ops Unicredit su Banco Bpm
-
Calcio: Juve Women campione d'Italia, lo scudetto è bianconero
-
Firmato decreto correttivo tax credit, c'è anche IA
-
Meloni vede Vance, sforzi per una pace giusta in Ucraina
-
Ancora maltempo sull'Italia, paesi isolati in Toscana
-
Al Bano-show al pianoforte dell'Amerigo Vespucci
-
Vuitton Cruise 2025 sfilerà nel Palazzo dei Papi di Avignone
Kyoto Club e Legambiente, stop a caldaie a gas entro il 2030
Per la direttiva Ue sulle case green
La revisione della direttiva sulle case green approvata definitivamente dal Consiglio Ue "è un tassello fondamentale del Green Deal europeo. La normativa mira a promuovere gli interventi di efficienza energetica nel settore edilizio, che nel nostro Paese costituisce ancora il 20% delle emissioni nazionali legate all'energia. Un passaggio obbligatorio se vogliamo raggiungere i target europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 e contrastare la povertà energetica che tutt'oggi affligge milioni di famiglie". Lo scrivono Kyoto Club e Legambiente ricordano che entro il 2030 è previsto lo stop alle installazioni di caldaie a gas entro il 2030. Nel testo si specifica che "almeno il 55% della riduzione del consumo di energia primaria" debba essere ottenuto attraverso la ristrutturazione degli "edifici residenziali con le peggiori prestazioni" ossia quelli che "rientrano nel 43% dei casi con le prestazioni energetiche più basse del patrimonio edilizio nazionale". In poche parole, stiamo parlando di oltre cinque milioni di costruzioni. Secondo Kyoto Club e Legambiente, il via libera alla revisione della Direttiva è sicuramente una buona notizia. Tuttavia, alla legislazione vanno integrate diverse disposizioni, e devono essere adottati diversi accorgimenti, spiegano le due associazioni nel position paper che riguarda la trasposizione della Case Green nell'ordinamento legislativo nazionale. I dubbi sollevati dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, a margine dell'approvazione finale - contando anche che l'Italia aveva espresso parere favorevole all'Epbd in sede di Consiglio Ue, prima di pronunciarsi contro durante il voto finale - sono risolvibili. Secondo Giacomo Pellini, responsabile comunicazione di Kyoto Club, "È fondamentale che il Governo ed il Parlamento italiani recepiscano quanto prima la revisione della Direttiva Epbd nell'ordinamento legislativo per avviare la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, vetusto ed inefficiente, e sostenere le oltre due milioni di famiglie che vivono ancora in uno status di povertà energetica".
P.Stevenson--AMWN